- Tutti ciurmadori, cerretani! - taglia corto- Quel Mesmer! La tinozza miracolosa! L'albero magnetico! (...) Tutto nasce dalla debolezza nervosa del soggetto!
(...) Commenta a bassa voce con Bertrand:
- Il generale Bernadotte, con quel suo profilo a becco d'uccello... Così inquieto...infido...In effetti...
![]() |
| Bernadotte |
![]() |
| Cambronne |
![]() |
| Jermanowski |
![]() |
| Peyrusse |
Vittoria mi identifica in fondo alla sala, dissimulato tra la servitù: e Martino Acquabona? Momento di silenzio, almanaccano; allora le precedo, tolgo loro il piacere della caricatura: al bastardino ![]() |
| Fourreau |
La signora Lapi, la più ardita di tutte perchè non lei somiglia a una tacchina ma la tacchina a lei, e dunque non ha niente da perdere, propone di inventare una favola di animali con tutti i personaggi sopraddetti. Per mezz'ora faticano ad architettare storie. Un riccio benestante, non contento delle ricchezze che possiede, vuole diventare signore del bosco, e si allea con la faina... Lo scoiattolo , che li sente confabulare, corre a dare l'allarme...
Ernesto Ferrero, N. ed. Einaudi ( info )





Stupenda citazione e brava per le immagini scelte. Sempre alto blog il tuo ...
RispondiEliminaDi solito non amo molto i film tratti dai romanzi, nel senso che li separo. Emozioni diverse. Ma nel caso di N. il film di Virzì mi è piaciuto. Sarà che Daniel Auteuil ha interpretato N. ed ho una speciale predilezione per quell'attore. Ho divagato, ma i tuoi post mi fanno andare in tante direzioni ^_^
RispondiEliminaHo il libro intonso in libreria da parecchio tempo. Che sia giunto il momento di aprirlo?
RispondiEliminaE' un libro piacevolissimo. La voce narrante è quella del bibliotecario di Napoleone durante il l'esilio dell'Imperatore sull'isola d'Elba. La pagina che ho pubblicato è bella ma non particolarmente significativa, ho scelto questa solo perchè mi consentiva di arricchire la mia rubrica ( dizoonario letterario ). Sono invece altre le pagine che avrei dovuto riportare, ma sono davvero tante e tutte notevoli per un motivo o per l'altro...
RispondiEliminaGrazie e un caro saluto a tutti
Nel leggere questo post, mi è venuto in mente di un giallista, il cui personaggio principale faceva parallelismi fra i volti di chi incontrava e animali, solo volatili. Il libro non era un gran che', qui, invece, le descrizioni sono meravigliose.
RispondiEliminaBuona domenica, gemellina, presto posterò qualcosa che ti dedicherò.
Un post bellissimo e pure con dedica (e per giunta a me): ti sono molto riconoscente:) Oggi sono stata sempre chiusa in casa e questo fine serata con te a Berlino mi ha rigenerato!:)
RispondiElimina