.
Preludio
Non l'avrei comprato se l'areo per Tallinn non fosse partito con sei ore di ritardo, o, quantomeno, non l'avrei acquistato e letto la settimana scorsa. E' il primo romanzo di Saramago, quello che l'editore rifiutò di pubblicare, quando l'autore di Cecità non era stato ancora letto da nessuno.
Non sembra neanche un suo scritto. E' forse un romanzo nato per il piacere di sentirsi scrittore, autore di personaggi simili a quelli trovati nei libri degli autori più apprezzati. E' questa l'impressione che mi ha fatto, magari sbaglio.. Di certo, quando chiesero a José, ormai famoso, di pubblicarlo, lui declinò l'invito. Eppure, non lo nascondo, l'ho letto con piacere crescente.
C'è un condominio. In ogni appartamento si sviluppa una storia e si delineano più modi d'essere. La figura prevalente, sia al maschile che al femminile, è quella dell'incapace, dell'inetto ma c'è anche l'altra, perfettamente speculare, dell'individuo pago di sè, almeno apparentemente. Ci sono figure infantili. Intorno a loro ruota la solitudine di adulti scontenti della piega che ha preso la propria vita. Le storie restano aperte...più che altro alle illusioni, però.
lunedì 23 luglio 2012
sabato 21 luglio 2012
It's a small world
.
Stranglers, It's a small world
Stranglers, It's a small world
Many roads to travel down and there are many surprises to find But as luck will have it you can stumble in the valley of the blind Friends will always tell you fate will rear its ugly head to frighten you But the hands of time hold something and he's offering it all to you |
sabato 7 luglio 2012
Sinfonia Leningrado
Elias avvampò. " La metto da parte dai tempi delle lezioni di composizione al Conservatorio. Sa, scrivere non è mai stato il mio forte". (...)
" Potrebbe trattenersi ancora un minuto?" gli chiese Šostakovič , radioso. " Un paio di giorni fa ho finito un'opera... il primo movimento, almeno ". Ma non aspettò la risposta di Elias. Afferrò alcuni fogli che aveva lasciato accanto al pianoforte, a cui si avvicinò con lo sgabello. Quindi tenne per un momento le mani sospese sopra la tastiera e poi cominciò a suonare.
Mentre le note si levavano a costruire un solido muro, Elias rimase immobile (...). Šostakovič muoveva le labbra, e pestava sui tasti quasi fossero fatti d'acciaio, anziché d'avorio. Di tanto in tanto le sue mani si sovrapponevano. La sinistra scavalcava la destra, per poi tornare al suo posto.
Il tema della marcia crebbe di volume, e il piano prese a tremare. I fogli balzarono via dal leggio e volarono in aria. Ma Šostakovič non stava più guardando lo spartito; il suo viso quasi toccava la tastiera, gli occhiali sospesi sulla punta del naso. Poi, nel bel mezzo di una frase ripetuta selvaggiamente, si fermò. L'unico suono rimasto era l'acciottolio dei piatti proveniente dal soggiorno.
giovedì 5 luglio 2012
come again
Come again,
sweet love doth now invite,
thy graces that refrain
to do me due delight
To see, to hear,
to touch, to kiss,
to die with thee again
in sweetest sympathy
Come again,
that I may cease to mourn
through thy unkind disdain
for now left and forlorn
I sit, I sigh,
I weep, I faint,
I die, in deadly pain
and endless misery
Gentle love,
draw forth thy wounding dart:
Thou canst not pierce her heart;
For I that do approve
By sighs an d tears
more hot than are
thy shafts, did tempt while she
for scanty tryumphs laughs
sweet love doth now invite,
thy graces that refrain
to do me due delight
To see, to hear,
to touch, to kiss,
to die with thee again
in sweetest sympathy
Come again,
that I may cease to mourn
through thy unkind disdain
for now left and forlorn
I sit, I sigh,
I weep, I faint,
I die, in deadly pain
and endless misery
Gentle love,
draw forth thy wounding dart:
Thou canst not pierce her heart;
For I that do approve
By sighs an d tears
more hot than are
thy shafts, did tempt while she
for scanty tryumphs laughs
Johnn Dowland ( 1563 - 1626 )
lunedì 2 luglio 2012
di zoo nario letterario : rinoceronti togati
.
Ermanno Seborga Sònego, di famiglia patrizia di Serravalle ( oggi Vittorio Veneto ) visse dal 1865 al 1927. Molto ricco, era appassionato di caccia grossa. I suoi nipoti raccontano fosse un uomo strano, affetto da manie religiose o, meglio, rituali. Essi suppongono che il processo da parte dei rinoceronti fosse un parto della sua fantasia fuori squadra.
Dino Buzzati, I miracoli della Val Morel
Links
I miracoli della Val Morel
Il sentiero Buzzati
Ermanno Seborga Sònego, di famiglia patrizia di Serravalle ( oggi Vittorio Veneto ) visse dal 1865 al 1927. Molto ricco, era appassionato di caccia grossa. I suoi nipoti raccontano fosse un uomo strano, affetto da manie religiose o, meglio, rituali. Essi suppongono che il processo da parte dei rinoceronti fosse un parto della sua fantasia fuori squadra.
Dino Buzzati, I miracoli della Val Morel
Links
I miracoli della Val Morel
Il sentiero Buzzati
venerdì 29 giugno 2012
Place to be
.
Place to be When I was young, younger than before I never saw the truth hanging from the door And now I'm older, see it face to face And now I'm older, gotta get up clean the place And I was green, greener than the hill Where flowers grew and sun shone still Now I'm darker than the deepest sea Just hand me down, give me a place to be And I was strong, strong in the sun I thought I'd see when day is done Now I'm weaker than the palest blue Oh so weak in this need for you | Un posto per vivere Giovane e senza storia La verità mi ignorava Ora che giovane non sono, lei mi guarda, Ed io chiudo gli occhi. Allora ero verde, più verde della collina, I fiori sbocciavano, colorati dalla luce Ora sono più scuro di un nero abisso Allora voglio, voglio un posto per vivere Mi sentivo così forte sotto il sole Mi illudevo di poter sostenere il suo declino Ora sono più smorto di un blu sbiadito Oh, senza colore, perché ho bisogno di te |
martedì 26 giugno 2012
No(u)vel(le) cuisine - Il riso dolceamaro dell'orchessa -
Sono la moglie dell'orco.
Io mi nutro come gli altri esseri umani. Il mio piatto preferito è riso con zucchero e cannella. Mio marito ha le sue stranezze, come tutti gli uomini del resto. Ma è un brav'uomo. Gli ho dato sette figlie. Ahimè, ora sono tutte morte; è stato lui a ucciderle per sbaglio, come ben sapete; la colpa è tutta di quel piccolo diavolo di Pollicino.
Quando in una notte buia e tempestosa i sette giovani taglialegna si rifugiarono a casa mia, mi fecero compassione e li nascosi a mio marito. Ma lui sentì odore di carne umana e li scovò sotto il letto. Per salvarli gli consigliai di mangiarli il giorno successivo, una volta che li avessi ben rimpinzati. (...)
Allora portai i sette fanciulli nella camera delle bambine. C'erano due grandi letti. In uno dormivano le mie dolci figliole. Nell'altro misi i ragazzi.
Quel birbone di Pollicino tolse alle fanciulle le cuffiette da notte con le coroncine d'oro. Si, corone d'oro, perchè erano principesse - mio marito è infatti un principe fra gli orchi.
Le cuffiette se le misero quel diavoletto e i suoi fratelli.
A mezzanotte (...) mio marito (...) entrò nella camera delle bambine e cercò tastando nel buio i letti. Quando sentì le coroncine sulle teste dei ragazzi, pensò che fossero le sue bambine, allora andò verso l'altro letto e tagliò le gole alle figlie. (...)
Da allora mangia raramente carne umana. (...) E' diventato malinconico. E' un brav'uomo che ne ha passate tante. Ieri è venuto ad annusare in cucina mentre stavo preparando il mio riso, e ne ha assaggiato un pochino.
Forse riesco ancora a convertirlo ad un regime vegetariano, che è tanto indicato per gli anziani.
Franz Hessel, L'arte di andare a passeggio, ed. ellint
Risolatte alla cannella
Ingredienti
80 gr di riso
1/2 litro di latte
50gr di zucchero semolato
cannella ( 1 cucchiaino )
vaniglia ( i semi di 1/3 di baccello )
Preparazione
Far bollire il latte con la vaniglia e lo zucchero. Versare il riso e, mescolando di tanto in tanto, lasciarlo sobbollire per 20 minuti. Versare la crema di riso in ciotoline monoporzione e cospargere di cannella.
Mangiare tiepido o freddo
p.s.
La ricetta è dell'orchessa. Me l'ha passata. Sono sua amica...
...con tanto di certificato
p.s.
La ricetta è dell'orchessa. Me l'ha passata. Sono sua amica...
...con tanto di certificato
lunedì 25 giugno 2012
domenica 24 giugno 2012
Musical box
Favole crudeli. Esistono. Una è quella raccontata dai Genesis in Musical box, la canzone d’apertura di Nursery crime, album pubblicato nel ’71.
Cinthya, una bimba dal dolce sorriso, decapita graziosamente con la mazza da croquet il suo amico di giochi Henry.
Cinthya, una bimba dal dolce sorriso, decapita graziosamente con la mazza da croquet il suo amico di giochi Henry.
venerdì 22 giugno 2012
giovedì 21 giugno 2012
domenica 17 giugno 2012
Vincent Van Gogh a Saint - Rémi
.
Mi interessava comprendere come si arrivasse a dare corpo e intensità alla luce, all' ombra, a creare l'illusione di terze, in qualche caso quarte, quinte, infinite dimensioni prospettiche e non. Non ho chiesto la luna... eppure ne ho fatti di voli astrali appesa al filo labilissimo delle categorie interpretative degli storici dell'arte !
Riporto qui un passo, neanche poi tanto rappresentativo ( gli esercizi più impegnativi di risalita sugli specchi ve li risparmio) , tratto dal manuale più noto, l'Argan ( così lo si indicava ai miei tempi, direttamente con il nome del suo autore ).
La ricerca dei Fauves verte appunto sulla natura di quell'ordine e quel ritmo ( gran dispiego di aggettivi dimostrativi nell'idioletto arganiano ), che per Cezanne era l'ordine intellettuale della coscienza ( ? ), per Signac la legge ottica degli effetti di di luce ( si, ma me la spieghi visto che sei un manuale? ) , per Van Gogh il ritmo profondo dell'esistenza tradotto in gesto ( un ritmo è profondo ? ).
Ciò che i Fauves vogliono mettere in chiaro è la struttura autonoma, autosufficiente del quadro ( e vorrei vedere il contrario )....
In passato ho studiato per un po' di anni storia dell'arte. Mi sono illusa, leggendo manuali e testi critici, di poter entrare nell'atelier dei pittori per conoscere tecniche e modalità di rappresentazione dei soggetti .
Mi interessava comprendere come si arrivasse a dare corpo e intensità alla luce, all' ombra, a creare l'illusione di terze, in qualche caso quarte, quinte, infinite dimensioni prospettiche e non. Non ho chiesto la luna... eppure ne ho fatti di voli astrali appesa al filo labilissimo delle categorie interpretative degli storici dell'arte !
Riporto qui un passo, neanche poi tanto rappresentativo ( gli esercizi più impegnativi di risalita sugli specchi ve li risparmio) , tratto dal manuale più noto, l'Argan ( così lo si indicava ai miei tempi, direttamente con il nome del suo autore ).
La ricerca dei Fauves verte appunto sulla natura di quell'ordine e quel ritmo ( gran dispiego di aggettivi dimostrativi nell'idioletto arganiano ), che per Cezanne era l'ordine intellettuale della coscienza ( ? ), per Signac la legge ottica degli effetti di di luce ( si, ma me la spieghi visto che sei un manuale? ) , per Van Gogh il ritmo profondo dell'esistenza tradotto in gesto ( un ritmo è profondo ? ).
Ciò che i Fauves vogliono mettere in chiaro è la struttura autonoma, autosufficiente del quadro ( e vorrei vedere il contrario )....
mercoledì 13 giugno 2012
L'invenzione di Morel
![]() |
opera di Felice Casorati |
Scomporre e ricomporre : è quello che fa la natura o un binomio di divinità capricciose, all'infinito ;
o che fa chi vuol scoprire i segreti di un meccanismo
o quello che sto per fare io per capire qualcosa de "L'invenzione di Morel", un romanzo del 1940 di Adolfo Bioy Casares, scrittore argentino legato da un rapporto di amicizia e collaborazione al più noto connazionale J.L. Borges.
Gli elementi in gioco non sono molti.
C'è un'isola. Vi approda il protagonista, un uomo in fuga; sta cercando di sottrarsi all'ergastolo a cui è stato condannato. E' questo un primo elemento di cui tener conto.
Approdando sull'isola, l'uomo si libera da qualcosa che lo avrebbe limitato, una prigione, uno spazio buio, chiuso (la caverna di Platone o, più semplicemente la materia, il corpo?). L'isola è un grande spazio aperto, bagnato dalla luce e dall'acqua (il mondo delle idee o un paradiso?).
L'acqua è un elemento ricorrente nel romanzo; è la via attraverso cui l'uomo approda sull'isola; avvolge il protagonista che più volte al suo risveglio vi si ritrova immerso ( il grembo ? );
il suo movimento ciclico ( le maree ) costituisce l'energia propulsiva necessaria ad azionare l'invenzione di Morel;
domenica 10 giugno 2012
Senza un soldo a Parigi e a Londra
A Parigi, prima di trovare lavoro come sguattero, impegna i vestiti. Percorre lunghi tragitti a piedi con Boris, senza un soldo anche lui, per risparmiare sul biglietto del metrò; esce di soppiatto da una panetteria perchè il conto non è quello minuziosamente calcolato: il pane tagliato dalla ragazza al banco pesa un po' di più di quello che si aspettava. Una volta a Londra, vive per diversi mesi di fette di pane spalmate con un po' di margarina , dorme poche ore per notte in sudici dormitori, il fiato di un altro uomo e lunghe teorie di cimici sul suo corpo; fuma il tabacco che Paddy, un senza fissa dimora trentacinquenne, riesce a ricavare raccogliendo le cicche buttate a terra da chi si affretta a tornare a casa.
George Orwell dal 1928 al 1930 vive così. Si è messo in testa di fare lo scrittore. Dopo aver lasciato un impiego sicuro e redditizio, con qualche risparmio e contando sui proventi di lezioni di inglese, lascia l'Inghilterra e va a Parigi. I soldi finiranno prima del previsto, verrà derubato da un italiano, e le lezioni private sfumeranno; è così che inizia la sua esperienza di miseria e vagabondaggio, preceduta, a Parigi, dal periodo in cui lavora anche diciassette ore al giorno in un Hotel, o, meglio, nei suoi caldissimi sotterranei, come lavapiatti.
![]() |
foto di George Brassai |
A Londra, sull'Embankment, il lungofiume, si imbatte in Bozo, uno screever, uno di quelli che disegnano coi gessetti sui marciapiedi...
giovedì 7 giugno 2012
Fahrenheit 451
clicca qui o qui |
Ho appreso, tornando da scuola, della morte di Ray Bradbury, uno scrittore di cui ho molto apprezzato un'opera, Fahrenheit 451. Ho pensato, per ricordarlo, di riproporre due dei miei primi post ( aprile 2010 ) a lui dedicati .
“... Ognuno deve lasciare qualcosa dietro quando muore : un bimbo o un libro o un quadro, o una casa, o un muro eretto con le proprie mani ( ... ). Qualche cosa, insomma, che la nostra mano abbia toccato, in modo che la nostra anima abbia dove andare quando moriamo ( ... ). Non ha importanza quello che si fa, finchè si cambia qualcosa da ciò che era prima che noi la si toccasse in qualcos’altro, che è come noi dopo che la nostra mano se ne è staccata...” ( Ray Bradbury, Fahrenheit 451 )
domenica 3 giugno 2012
BLOG TWINNING : STATUAE MANENT
mercoledì 30 maggio 2012
Leo Perutz e il Drommetenrot
.
![]() |
J. Brahms |
Il secondo movimento del Trio in si maggiore, i cui ritmi mi hanno tante volte angosciato e scosso: mai sono riuscito a suonarlo fino all'ultima nota senza un profondo abbattimento, pur amandolo di vera passione.
Uno Scherzo, certo. Ma che genere di Scherzo! In esso lievita una terribile allegria, una gaiezza che raggela il sangue. Risa spettrali vorticano nello spazio, un folleggiare cupo, sfrenato e carnecialesco di creature dal piede caprino: questo è l'attacco, così inizia questo scherzo bizzarro.
domenica 27 maggio 2012
Vispi vitelli volanti
vengono in sogno a trovarmi.
Venti violenti e potenti
li fanno restare distanti.
Io non capisco ma apprezzo;
solo li temo pesanti
temo mi caschino addosso
vorrei spostarmi, non posso.
Questo nei sogni succede
nella realtà è un caso raro -
quel che succede nel sogno
capita invero di rado;
capita spesso nel sogno
di stare fermi a guardare
venti vitelli volanti
Etichette:
dizionario poetico,
Gauna E. ( Giuliano ),
Giuliano
lunedì 21 maggio 2012
Annelies Rhebergen
.
"La musica è da sempre la mia verità interiore. Occuparmi di musica può rendermi intensamente felice"
Annelies Rhebergen, olandese, di Enschede, si è accostata alla composizione musicale autonomamente, seguendo un personalissimo percorso formativo. La sua prima opera è nata dalla richiesta di un amico che non riusciva a trovare un brano musicale adatto al battesimo della figlia. Annelies aveva 33 anni e all’epoca suonava la lira. La prima composizione per pianoforte, Michael, è dell’anno successivo
![]() |
QUI o QUI |
Il trittico “Facetten” (Sfaccettature), pubblicato nel 2006, nasce dall'accordo di musica, euritmia e pittura.
"Le mie composizioni sono moderne, ma intenzionalmente melodiose. Esse si formano dalla pura ispirazione, non le posso pensare. In principio c’è sempre un’intuizione.
Mi capita sempre più spesso che i miei pezzi musicali seguano la propria strada, e io devo stare attenta a non intralciarli (…) Mi metto al lavoro con note libere ed intervalli: da dove arrivano, come le ricevo, come suoneranno, cosa mi raccontano, come riesco a passare in una composizione da un tono all’altro?(… )
E sono ancora convinta che bastano poche note per rendere armonico un pezzo musicale."
.
venerdì 18 maggio 2012
sottinteso
.
"Si ballò per tutta l'estate. Avevo imparato benissimo ed ero diventato uno dei più bravi, tanto che le ragazze si lasciavano invitare volentieri da me, così che io potevo scegliere quelle che più mi piacevano. E appena mi accostavo alla ballerina capivo subito cosa poteva sottintendere quell'abbraccio, ossia un semplice gesto di danza oppure qualcosa di più. Bastava un passo trattenuto o un lieve sfiorarsi dei corpi per cogliere dei segnali di cui avevo imparato a capire i significati. Ormai sentivo che di lì a poco, una di quelle sere, anche a me sarebbe capitata l'occasione favorevole per provare la più attesa emozione della vita".
Ermanno Olmi, Ragazzo della Bovisa ed. Mondadori
da Il posto di Ermanno Olmi
.
"Si ballò per tutta l'estate. Avevo imparato benissimo ed ero diventato uno dei più bravi, tanto che le ragazze si lasciavano invitare volentieri da me, così che io potevo scegliere quelle che più mi piacevano. E appena mi accostavo alla ballerina capivo subito cosa poteva sottintendere quell'abbraccio, ossia un semplice gesto di danza oppure qualcosa di più. Bastava un passo trattenuto o un lieve sfiorarsi dei corpi per cogliere dei segnali di cui avevo imparato a capire i significati. Ormai sentivo che di lì a poco, una di quelle sere, anche a me sarebbe capitata l'occasione favorevole per provare la più attesa emozione della vita".
Ermanno Olmi, Ragazzo della Bovisa ed. Mondadori
![]() |
QUI |
da Il posto di Ermanno Olmi
.
Iscriviti a:
Post (Atom)