martedì 6 novembre 2012
domenica 4 novembre 2012
amicizia
martedì 30 ottobre 2012
il vento
![]() |
clicca qui |
domenica 28 ottobre 2012
Illuminations
.
![]() |
Il demone, dipinto di M. Vrubel' |
Rimbaud scrive Illuminations negli anni in cui fa la spola tra Charleville, Parigi, Bruxelles, Londra, dunque tra il 1872 e il 1874. ( il poeta nacque nel 1854 ) Nella capitale inglese Rimbaud tenta con Verlaine di mantenersi dando lezioni di francese.
Il manoscritto dell'opera, affidato a Verlaine, verrà pubblicato nel 1885, all'insaputa di Rimbaud, sulla rivista parigina La Vague.
giovedì 25 ottobre 2012
la confederazione degli io
![]() |
qui |
Clicca qui e qui
Il dottor Cardoso chiamò la cameriera e ordinò due macedonie di frutta senza zucchero e senza gelato. Voglio farle una domanda, disse il dottor Cardoso, lei conosce i médecins-philosophes? No, ammise Pereira, non li conosco, chi sono? I principali sono Théodule Ribot e Pierre Janet, disse il dottor Cardoso, è sui loro testi che ho studiato a Parigi, sono medici e psicologi, ma anche filosofi, sostengono una teoria che mi pare interessante, quella della confederazione delle anime.
lunedì 22 ottobre 2012
venerdì 19 ottobre 2012
QUATTRO SOLI A MOTORE
.
Il nuovo, meraviglioso romanzo di Nicola Pezzoli. Clicca qui
e qui
“Avevo una voglia matta di leggere un bel romanzo di formazione
italiano, ambientato negli anni della mia infanzia, che fosse un avvincente romanzo
pieno di enigmi e di misteri, ma al tempo stesso divertente, originale, profondo,
irriverente, spiazzante. E in cui riecheggiassero, con la loro forza e le loro
suggestioni, le grandi storie adolescenziali della narrativa americana, da
Twain a Salinger, da La sottile linea
scura di Lansdale a Panino al
prosciutto di Bukowski, fino al racconto di King The body, da cui venne tratto il meraviglioso Stand by me. Avevo una voglia matta di leggerlo. Così me lo sono
scritto da solo.”
(Nicola
Pezzoli)
mercoledì 17 ottobre 2012
domenica 14 ottobre 2012
amare la musica
![]() |
qui il sito web dei Pianos Pleyel ( nella foto il pianoforte Pleyel di Chopin ) |
Marie Moke era stata l'amante di Ferdinand Hiller, che aveva abbandonato per unirsi a Berlioz. Per Berlioz era la prima amante in assoluto, e lui era diventato quasi pazzo quando lei lo aveva piantato in asso per sposare Pleyel, mentre il fidanzato, vincitore del Prix de Rome, a Roma se ne stava...
Dopo sposata, Marie si era incapricciata di Listz, che non si tirava mai indietro al contrario di Chopin, quando c'era da aggiungere un trofeo nella sua panoplia.
mercoledì 10 ottobre 2012
Like water
In questo stato di incertezza accettai l'invito di Jane Stirling e della sorella (...).. In dodici ore percorsi le 407 miglia da Londra ad Edimburgo, ad Edimburgo mi fermai un giorno e mezzo per riposare e visitare la città, superbamente bella, e quindi raggiunsi in carrozza Calder House, a dodici miglia dalla capitale, dove sarei stato ospite di Lord Torpichen, cognato di Jane e della sorella.
Il soggiorno a Calder House, nell'antico castello in cui non mancavano i lunghi corridoi oscuri, la legione dei ritratti di famiglia e il fantasma che si mostrava nei momenti più inaspettati ( ma io non lo vidi ) fu quanto mai piacevole.
mercoledì 3 ottobre 2012
martedì 2 ottobre 2012
domenica 30 settembre 2012
Yes
… domani il sole splende per te à detto lui il giorno che eravamo stesi tra i rododendri sul promontorio di Howth con quel vestito di tweed grigio e il cappello di paglia il giorno che mi son fatta fare la proposta sì prima gliò passato quel pezzetto di torta ai semi di cumino direttamente dalla bocca ed era un anno bisestile come adesso sì 16 anni fa mio Dio dopo quel bacio lungo quasi mi mancava il fiato sì ero un fiore di montagna à detto sì siamo tutte fiori il corpo di una donna è un fiore sì la sola cosa giusta che à detto in vita sua e il sole splende per te oggi sì è per questo che mi piaceva perché vedevo che capiva o sentiva quello che è una donna e lo sapevo che potevo aggirarlo quanto mi pareva e gliò dato tutto il piacere possibile (…)
mercoledì 26 settembre 2012
commiato sotto le stelle e il lume riflesso di una lampada
![]() |
la mappa degli spostamenti di Leopold disegnata da V. Nabokov |
Ci sono tanti modi di raccontare e non è detto che quello classico sia il migliore. Joyce, ribelle com'è alla tradizione, sperimenta nell'Ulisse i modi più svariati di narrare. Nel penultimo episodio adotta lo stile "da catechismo", quello che va per domande e risposte. Nel passo che segue Leopold e Stephen, insieme da qualche ora, stanno per dividersi.
mercoledì 19 settembre 2012
Carbonio
Noi siamo fatti d'acqua, amica mia
e pare che, seccati e poi filtrati,
il mio corpo, il tuo, altro non sia
che un pugno di tranquilli carbonati.
Non basta, cara: gli atomi, si dice,
siano principalmente spazio vago,
sottratto il quale, esito felice,
staremmo in due su una punta d'ago.
Accetto la notizia intenerito
e spero che, gettata l'acqua a mare
e soffiato via lo spazio atomico,
ciò che di noi rimane resti unito
in modo da poterci ancora amare:
sebbene, così stretti, sarà comico.
da L'amore in forma chiusa di Roberto Piumini
Etichette:
dizionario poetico,
Piumini R.,
tavola degli elementi
sabato 15 settembre 2012
Blog Twinning - Statuae manent -
venerdì 14 settembre 2012
giovedì 13 settembre 2012
lunedì 10 settembre 2012
sala d'aspetto
.
" ... scena in una sala d'aspetto nell'aldilà. Io ho avuto sempre la tendenza a ironizzare sulla morte. Allora ci siamo messi a pensare: che persone potremmo mettere nella scena? Prendiamo un tale che è stato divorato da uno squalo, un sub con uno squalo ancora attaccato alle gambe. Così sono venuti fuori anche l'assistente del mago che è rimasta tagliata in due e quello che è bruciato vivo perchè fumava a letto. Abbiamo deciso di descrivere l'aldilà come in un film di fantascienza di serie B. Una cosa più vicina all'ingresso dell'ufficio delle tasse "
Tim Burton, Burton racconta Burton, ed. Feltrinelli
Per accedere alla sala d'aspetto clicca qui |
" ... scena in una sala d'aspetto nell'aldilà. Io ho avuto sempre la tendenza a ironizzare sulla morte. Allora ci siamo messi a pensare: che persone potremmo mettere nella scena? Prendiamo un tale che è stato divorato da uno squalo, un sub con uno squalo ancora attaccato alle gambe. Così sono venuti fuori anche l'assistente del mago che è rimasta tagliata in due e quello che è bruciato vivo perchè fumava a letto. Abbiamo deciso di descrivere l'aldilà come in un film di fantascienza di serie B. Una cosa più vicina all'ingresso dell'ufficio delle tasse "
Tim Burton, Burton racconta Burton, ed. Feltrinelli
lunedì 3 settembre 2012
Orphée
.
![[orfeo11a.jpg]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi9UvUk9kAaqjV5-GsfYaVUvSzwirR4_umVeeHtEkyPC7jL18MOBabuQmxSIReFJBDGtWvlTchSt_BgREwNQm59XF_Cx558BtUAHY2XFyMnJXAxi3LU320nkNCxJirjnqzG6ISU3E7E9H8/s200/orfeo11a.jpg)
Cosa succederebbe se la Morte si innamorasse di un artista e venisse da questi ricambiata? Per amore, la Morte non potrebbe trattenere con sé l’amato.
Jean Cocteau interpreta il mito di Orfeo e nel 1950 realizza un film, Orphée , ambientato nella Parigi dei Cafés dei poeti, la Parigi del Café Flore e de Les Deux Magots.
Etichette:
cinedizionario,
Cocteau J.,
Glass P.,
Il filo rosso
Iscriviti a:
Post (Atom)